I phrasal verbs in inglese sono una delle sfide più grandi per chi impara la lingua. Questi verbi, che si formano combinando un verbo con una preposizione o un avverbio, possono avere significati completamente diversi rispetto al verbo originale. Oggi ci concentreremo sui phrasal verbs con to make, che in inglese significa “fare” ma, quando combinato con altre parole, può cambiare totalmente il suo senso.
Per rendere l’apprendimento più interessante e utile, useremo esempi tratti dalla cultura pop: canzoni, film e serie TV che tutti conosciamo. Pronti per scoprire come “make” può trasformarsi in una parola magica?
1. Make up (inventare, fare pace)
Il phrasal verb make up è davvero molto eclettico! Ha diversi significati, e uno dei più comuni è “inventare” qualcosa, come una storia o una scusa. Ad esempio, quando non vuoi ammettere una colpa, potresti make up una scusa.
- He made up an excuse for being late. (Ha inventato una scusa per il ritardo.)
Ma che dire invece di trucchi, rossetti e creme di bellezza? Attenzione, make up in quel caso è un sostantivo (quindi non un phrasal verb!).
Un altro comune modo di intendere make up è “riappacificarsi” dopo una discussione. E qui facciamo un piccolo salto nel mondo della musica! Prova ad ascoltare la canzone “Make Up” di Ariana Grande: parla proprio di fare pace dopo un litigio.
2. Make out (capire, baciarsi)
Un altro trasformista è make out! Può significare “capire” qualcosa, come quando non riesci a sentire o a vedere bene.
- I can’t make out what he’s saying because of the noise. (Non riesco a capire cosa sta dicendo a causa del rumore.)
Decisamente molto diverso da un altro suo significato: “baciarsi”, molto usato nei film romantici o nelle serie TV. Ricordi “The Notebook”, uno dei film più amati di sempre? La scena iconica tra Ryan Gosling e Rachel McAdams è il perfetto esempio di un bel make out sotto la pioggia!
3. Make for (dirigersi verso, essere adatto a)
Make for in genere si usa quando si indica una direzione o per dire che qualcosa è adatto a un certo scopo. Prendiamo un esempio da “Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl” (2003), quando Captain Jack Sparrow grida:
- Make for the ship! (Raggiungete la nave!)
Contesto che cambia, significato che cambia! Possiamo infatti usare make for per dire che “this recipe makes for a great dinner”, ovvero che quella ricetta è perfetta per una cena speciale.
4. Make do (accontentarsi, arrangiarsi)
“Make do” è un phrasal verb un po’ particolare, formato da ben due verbi insieme. Lo usiamo per esprimere la sensazione di quando non si ha quello che si vorrebbe, ma si cerca comunque di arrangiarsi. Chi non ha mai sentito il detto “You’ve got to make do with what you’ve got” (devi accontentarti di quello che hai)? Puoi toccare con mano questo idiom in “The Pursuit of Happyness”, un film in cui Will Smith interpreta un uomo che, pur non avendo nulla, riesce ad andare avanti con determinazione.
- “He had to make do with the little money he had.” (Si dovette accontentare dei pochi spiccioli che aveva.)
5. Make over (trasformare, rinnovare)
Ed ecco un altro phrasal verb estremamente popular: make over significa infatti “trasformare” o “rinnovare” qualcosa. Lo puoi vivere in programmi televisivi come “Queer Eye”, dove un gruppo di esperti aiuta le persone a rinnovare il loro aspetto, la loro casa e la loro vita. Oggi la parola makeover (quando diventa sostantivo, le due parti si uniscono!) è molto usata nell’industria della bellezza e della moda.
- She decided to make over her bedroom from scratch. (Ha deciso di rinnovare la sua stanza da zero.)
6. Make up for (rimediare, compensare)
Finiamo con un super phrasal verb con ben due particelle avverbiali: to make up for. Lo usiamo per rimediare a qualcosa di negativo o compensare in qualche modo una mancanza. Hai presente il film “Love Actually”, quando il personaggio interpretato da Hugh Grant cerca di rimediare agli errori commessi verso la persona che ama? È il perfetto esempio di come si può cercare di make up for un torto fatto.
- I’ll make up for the lost time by working harder. (Compenserò il tempo perso lavorando di più.)
Conclusione
Come hai visto, i phrasal verbs con to make sono davvero utili e versatili. Con esempi tratti dalla musica, dai film e dalle serie TV, speriamo che tu abbia capito meglio il loro significato e come usarli. Prova a inserirli nelle tue conversazioni quotidiane e vedrai che, con il tempo e delle lezioni online di inglese, diventeranno parte del tuo vocabolario naturale. E chissà, magari un giorno ti troverai a fare un “make up” dopo un litigio, o un “make do” con un vecchio film da guardare quando sei senza Wi-Fi!
Alexandra P. – Teacher