Anche se non ci credi, le hai sicuramente già sentite: parliamo delle ballate inglesi, che da secoli raccontano storie d’amore, morte e avventura. Non è un caso che ancora oggi siano tanto amate! Scopri con noi le più celebri ballads, in un viaggio tra generazioni fino al cuore della tradizione musicale e letteraria made in UK.
Ma first things first: cosa distingue le ballate da altre composizioni? In poche parole, una ballad è una canzone o poema (spesso di autore ignoto) che racconta una storia. Rispetto a sinfonie o opere liriche, le ballate inglesi sono considerate più accessibili e radicate nella tradizione orale popolare.
Scopri subito le ballate inglesi più amate
Barbara Allen
Una delle ballate inglesi più famose è sicuramente Barbara Allen. Questa canzone racconta la triste storia di un giovane innamorato, Sir John, che muore per il cuore spezzato a causa del rifiuto di Barbara Allen, la donna che ama. Quando Barbara apprende della sua morte, si rende conto troppo tardi dei suoi sentimenti e si dispera.
O mother, mother, make my bed,
O make it long and narrow,
Sweet William died for me today,
I’ll die for him tomorrow.
O madre, madre, fai il mio letto,
o fallo lungo e stretto,
Il dolce William è morto per me oggi,
Domani morirò per lui.
Perché piace ancora: Questa storia di cuori infranti e vite interrotte ha cavalcato i secoli ed è nota anche per le interpretazioni di Emmylou Harris e Joan Baez.
The Unquiet Grave
Un’altra delle ballate inglesi più conosciute è The Unquiet Grave. Questa canzone parla di un uomo che, dopo la morte della sua amata, la piange e si lamenta del suo dolore. La donna, però, gli appare come un fantasma e gli chiede di smettere di soffrire, poiché lei è ormai in pace.
The wind doth blow today, my love,
And a few small drops of rain.
I only had but one true-love,
And in the grave she lies.
Oggi soffia il vento, amore mio,
e qualche piccola goccia di pioggia.
Ho avuto un solo vero amore,
e lei giace nella tomba.
Perché piace ancora: Come nel film Ghost (1990), questa ballata offre una riflessione sulla difficoltà di andare avanti dopo la perdita di una persona cara. È anche parte della colonna sonora della serie Penny Dreadful.
Scarborough Fair
Scarborough Fair è un’altra delle ballate inglesi più popolari. Racconta la storia di un giovane che chiede alla sua amata di eseguire una serie di compiti impossibili (come cucire una camicia senza cuciture o raccogliere rosmarino e timo dalla montagna) per dimostrare il suo amore. Tuttavia, si capisce presto che il giovane sta cercando di mettere alla prova la donna, forse per vendicarsi di un tradimento.
Are you going to Scarborough Fair?
Parsley, sage, rosemary, and thyme.
Remember me to one who lives there,
She once was a true love of mine.
Vai alla Fiera di Scarborough?
Prezzemolo, salvia, rosmarino e timo.
Ricorda il mio nome a una persona che vive lì,
Una volta era un mio vero amore.
Perché piace ancora: Il mistero che avvolge questa ballata, con i suoi simboli (come le erbe aromatiche), ha suscitato molte interpretazioni, tra cui quella di nascondere un incantesimo. Tra le versioni più note, quella di Simon & Garfunkel per la colonna sonora de Il Laureato.
Greensleeves
Un’altra delle ballate inglesi che ha resistito alla prova del tempo è Greensleeves. La storia parla di un amante tradito che si lamenta della sua amata, che lo ha lasciato per un altro. Le Green Sleeves (maniche verdi) diventano un simbolo di speranza e perdita, mentre la melodia dolce e malinconica rafforza il messaggio di dolore e desiderio.
Ah, Greensleeves, now farewell, adieu
To God I pray to prosper thee
For I am still thy lover true
Come once again and love me.
Ah, Greensleeves, ora addio, adieu
Prego Dio di prosperare su di te
Perché sono ancora il tuo vero amante
Torna ancora una volta e amami.
Perché piace ancora: nonostante il tema tragico dell’amore non ricambiato e del tradimento, questa ballad abbia vissuto infinite vite e interpretazioni variegate (la più recente nel Broadway musical SIX dedicato alle 6 ex-mogli di Henry VIII), rendendola una delle ballate più riconoscibili al mondo!
Lord Randall
Infine, Lord Randall racconta la storia di un giovane nobile che torna a casa dopo una caccia, ma scopre di essere stato avvelenato dalla sua amata. La ballata si svolge sotto forma di dialogo tra Lord Randall e sua madre, mentre lui racconta gli eventi che lo hanno portato alla morte.
Where did you get that poison,
Lord Randall, my son?
I got it from my true-love, mother,
And I will never see the day.
Dove hai preso quel veleno,
Lord Randall, figlio mio?
L’ho preso dal mio vero amore, madre,
E non vedrò mai il giorno.
Perché piace ancora: Le ombre dell’animo umano, tra amore e tradimento, continuano a stimolare nuove interpretazioni che parlano a pubblici sempre più vari.
Le ballate inglesi sono storie senza tempo che continuano a emozionare e a far riflettere chi le ascolta o le legge. Quali tra queste ha saputo struck your chords?
Se vuoi approfondire la tua conoscenza della lingua inglese attraverso la musica e la letteratura, comincia subito delle lezioni online di inglese e scopri il fascino della cultura anglosassone!
Alexandra P. – Teacher